Notizie & Eventi
A Milano in scena un secolo di oreficeria
- 1 Dicembre 2016
- Pubblicato da: editor
- Categoria: Senza categoria

Il museo Poldi Pezzoli di Milano è già di per sé un gioiello, racchiuso in un edificio storico di quella via Manzoni dove dimorano il quartier generale di Armani e, seppure sul bordo estremo, il Teatro alla Scala: non c’è miglior sede, dunque, per l’esposizione Il Gioiello Italiano del XX secolo. Allestita dal 24 novembre al 20 marzo 2017 la mostra – curata da Melissa Gabardi e forte di oltre centocinquanta opere di altissimo pregio – è un omaggio al saper fare artigianale del Belpaese; e nelle parole della Direttrice Annalisa Zanni, la rassegna rappresenta una nuova pietra miliare nel percorso di valorizzazione delle arti decorative e dei mestieri d’arte da tempo intrapreso dal Poldi Pezzoli.
Qualità, talento, e un forte senso d’identità nazionale sono da sempre tra le cifre distintive della produzione artistica nazionale, e certo la casa museo di Gian Giacomo Pezzoli, celebre e apprezzata per la ricchezza e la varietà delle sue collezioni, rappresenta il domicilio ideale per un simile catalogo di capolavori. È un vero e proprio albero genealogico del made in Italy quello che – suddiviso in sezioni cronologiche e tematiche – si snoda innanzi al visitatore: Liberty e Art Déco, anni Venti e Novanta, diademi e collane ombelicali. Non mancano pezzi firmati dai titani dell’oreficeria italiana: Buccellati e Chiappe, i coralli di Ascione, le geometrie della Scuola di Padova e pezzi inediti di Ravasco, fino alle sperimentazioni dei fratelli Pomodoro.
Imperdibile anche il booklet che illustra le tecniche usate in gioielleria, curato da Lia Lenti e realizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con il sostegno de L’Ecole Van Cleef & Arpels.