Notizie & Eventi
Biennale d’Arte di Venezia: Viva Arte Viva
- 6 Giugno 2017
- Pubblicato da: editor
- Categoria: Eventi

Fino al 26 novembre 2017 andrà in scena La Biennale di Venezia, diretta da Christine Macel, una delle rassegne più importanti da segnare in agenda, che si svolge ogni due anni.
Il tema di questa edizione è Viva Arte Viva, una vera e propria esclamazione, un’espressione reale che ogni artista sente pienamente. È un modo per domandarsi come si sviluppa un percorso artistico e un’opera, quali sono quindi le pratiche che portano alla creazione di qualcosa e soprattutto cosa avviene nel cuore di ogni persona. Ecco perché la nuova Biennale si snoda secondo una linea organica in una sequenza di padiglioni, che si susseguono come fossero delle vere e proprie stanze. È in questo modo che si compongono delle esperienze piene nello spettatore. All’interno dei vari padiglioni le opere degli artisti che giungono da ogni parte del mondo, ciascuno di seguito all’altro senza che esista un vero fil rouge.
La curatrice Christine Macel a tal proposito ha dichiarato: “L’arte di oggi, di fronte ai conflitti e ai sussulti del mondo, testimonia la parte più preziosa dell’umano in un momento in cui l’umanesimo è seriamente in pericolo. È il luogo per eccellenza della riflessione, dell’espressione individuale e della libertà, così come dei fondamentali interrogativi. È un “sì” alla vita, a cui certamente spesso segue un “ma”. Più che mai, il ruolo, la voce e la responsabilità dell’artista appaiono dunque cruciali nell’ambito dei dibattiti contemporanei”.
Nata nel 1895, La Biennale si svolge negli anni dispari, in alternanza con l’edizione dedicata all’Architettura.
È un evento d’arte molto prestigioso in tutto il mondo, con artisti di fama internazionale che giungono nella città più romantica di Italia per allestire le proprie opere.
Ecco perché vale davvero la pena partecipare a questa edizione.
I biglietti della Biennale di Venezia si possono acquistare nelle sedi dell’esposizione, online e nelle agenzie convenzionate. Ci sono varie tipologie di ingressi, da quello dalla durata di 48 ore a quelli regolari e ridotti. Sono, inoltre, previsti degli sconti per varie categorie di persone e gruppi. L’exposition è aperta al pubblico ogni giorno, tranne i lunedì, ad esclusione delle date 14 agosto, 4 settembre, 30 ottobre e 20 novembre 2017.
Gli orari della Biennale di Venezia sono dalle 10 alle 18; la sede dell’Arsenale il venerdì e il sabato, fino al 30 settembre, prolunga l’orario di apertura fino alle 20. La distanza tra le due sedi è di 15 minuti a piedi ed è possibile prenotare dei servizi di visite guidate, itinerari tematici, attività di laboratorio pratico e teorico, atelier creativi. Inoltre, è anche possibile partecipare a visite guidate senza prenotazione, con tour che si organizzano al momento con gruppi in italiano e in inglese, negli orari prestabiliti.