Il solare sfavillio dell’oro, la luce diafana di argento e platino, il fulvo infuocarsi delle leghe traggono fascino e caleidoscopici cromatismi dall’incastonatura delle pietre preziose, arte antica quanto la stessa oreficeria e che ha saputo sedurre, nel corso dei secoli, i destinatari più inattesi: si pensi a come i più valenti uomini d’arme usassero far incastonare pietre dure nell’elsa o sulla lama delle loro spade, o agli anelli nobiliari che spettavano ai sovrani o ai capostipite di una casata.
Il corso d’incassatore di pietre preziose si prefigge si formare allievi capaci di incastonare gemme, attraverso il montaggio più accurato e la sapiente miscelazione di tecniche antiche e strumenti di ultima generazione, su ogni tipo di prodotto artigiano di oreficeria, gioielleria e orologeria. Grazie alla costante collaborazione e al magistero di alcuni tra i più abili maestri incastonatori, gli studenti termineranno il percorso didattico con una preparazione tecnica approfondita e versatile, che li porrà in grado di realizzare, con la massima accuratezza e precisione, lavori di adeguamento della struttura del gioiello, fissaggio delle pietre preziose, verifica di qualità finale del prodotto.
Al termine del corso, agli studenti che supereranno gli esami finali sarà rilasciato attestato di qualifica professionale da parte della Regione Campania.