Notizie & Eventi
La lezione di ieri per i gioielli di domani
- 14 Luglio 2016
- Pubblicato da: editor
- Categoria: formazione

Da un lato un cuore romantico, fatto dei sogni, della fantasia, della creatività dei docenti che negli anni si sono alternati in cattedra. Tra loro, alcuni tra i più valenti artigiani e manifattori dell’oreficeria nostrana, alfieri di un’arte di assoluta e riconosciuta eccellenza che affonda le sue radici nella grande scuola napoletana, e nella magistrale lezione del Rinascimento.
Dall’altro lato, un’anima fatta di progettazione e visionarietà, hi-tech e lavorazioni avveniristiche, prototipazione all’avanguardia e stampa in resina, nuove leghe e materiali da affiancare alle pietre dure, all’oro alle perle. È di questi due momenti che si compone il corso di Oreficeria del tads, quasi duemila ore di aula e laboratorio, di studio dei classici e lettura delle nuove tendenze, per coltivare i migliori talenti di domani e aiutarli a tenere alta, usciti da qui, la bandiera del Made in Italy.
A disposizione degli studenti (che possono scegliere tra i corsi di Arte Orafa e Design del Gioiello, appunto, ma anche quelli di Incastonatura, Orologeria e le diverse classi di Gemmologia), oltre all’impagabile magistero dei nostri docenti, anche il vantaggio competitivo di trovarsi all’interno di uno dei poli d’eccellenza dell’oreficeria italiana, e le dotazioni tecnologiche d’avanguardia presenti nei laboratori.
Come le stampanti 3D attraverso le quali un disegno a mano, già prima della fase finale di fusione, sboccia per la prima volta in un vero pezzo unico. O il software di progettazione CAD Rhinoceros 5.0, software, considerato il top per versatilità e intuitività, e al quale sono dedicate due classi apposite, base e avanzata.