Notizie & Eventi
L’Assessore Chiara Marciani al Tads
- 30 Giugno 2017
- Pubblicato da: editor
- Categoria: formazione

Il Tarì Design School ha accolto con enorme piacere Chiara Marciani, Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania, che ha scelto la nostra scuola per osservare da vicino l’andamento delle attività relative al progetto Polo Orafo Tarì.
Un’attività di alternanza scuola/lavoro partita il 12 giugno scorso e inziata con il Liceo Artistico di Marcianise grazie al progetto Polo Orafo Tarì finanziato dalla Regione Campania, Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili.
Lo scopo del progetto è che professionisti, imprenditori e artigiani offrano a giovani studenti del quarto anno la possibilità di specializzarsi nell’arte orafa apprendendo le nuove tecnologie ma senza mai perdere di vista la tradizione del Made in Italy.
Nel corso della visita dell’Assessore gli allievi del Liceo Artistico Marcianise erano a lezione sulla Progettazione 3D, dopo una prima fase di lezioni sul disegno tecnico applicato al gioiello in cui ogni studente, lasciandosi ispirare da un’immagine, ha progettato un gioiello.
Alla fine del percorso gli studenti realizzeranno proprio nei laboratori del Tads, durante le ore di oreficeria ed incastonatura, gli oggetti progettati.
I ragazzi con passione, dedizione ed entusiasmo stanno apprendendo le competenze tecnico – professionali nel settore dell’oreficeria e in circa 200 ore riusciranno a disegnare, progettare, realizzare ed incastonare un anello.
Il Liceo Artistico di Marcianise è solo una delle scuole del Polo, a settembre il Tads accoglierà gli allievi dell’IPIA Marconi di Giugliano, mentre attualmente i ragazzi del Liceo Artistico San Leucio sono in formazione presso il loro istituto per un progetto sullo sviluppo delle competenze linguistiche.
Polo Orafo Tarì, progetto finanziato dalla Regione Campania, Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, consentirà agli allievi di essere i professionisti del domani grazie non solo all’acquisizione di competenze specifiche, ma anche di un’identità professionale ben precisa che agevolerà il loro ingresso concreto nel mondo del lavoro.
Di seguito le foto della visita dell’Assessore al Tads