Non a caso usiamo il vocabolo orologio quale sinonimo di precisione e perfetta regolazione: la sua manifattura richiede estrema attenzione e cura, alta preparazione meccanica, talento manifatturiero e, non ultimo, buon gusto. L’orologio al polso di una persona non si limita a segnare l’ora, ma invece scandisce lo scorrere del tempo, il bene più prezioso che ci sia dato amministrare, l’unico che non si venda e non si possa comprare.
L‘orologiaio non è solo un artigiano, ma insieme un designer, un fisico, un dottore ed è basandosi su questi principi che Tads ha sviluppato il suo corso, mirato a formare professionalità competenti nella creazione e assistenza tecnica di ogni tipologia di oggetto realizzato per marcare il tempo. Il cammino didattico fornisce agli allievi le più specialistiche competenze tecniche di lavorazione, montaggio e smontaggio, manutenzione e riparazione dell’orologio, e pone gli studenti perfettamente in grado di svolgere uno dei mestieri più complessi e di più nobile tradizione, della manifattura artigiana, creando pezzi unici destinati ad essere tramandati, e individuando difetti e guasti dei meccanismi per poi provvedere con maestria alla loro correzione.
Al termine del corso, agli studenti che supereranno gli esami finali sarà rilasciato attestato di qualifica professionale da parte della Regione Campania.
Diventare orologiaio
Grazie alla partnership tra Tads e ETA s.a. Manufacture Horologère Suisse, inoltre, gli studenti più meritevoli avranno opportunità di accedere al programma di studi specialistico presso l’ETA Training Center di Grenchen, Svizzera.