Notizie & Eventi
Tempo di esami per gli orafi del tads
- 7 Settembre 2016
- Pubblicato da: editor
- Categoria: formazione

Giorni di esami per gli studenti del corso di Arte Orafa del tads: in particolare quelli del primo anno, impegnati lunedì nella prova di idoneità alla seconda porzione del biennio. A seguito della recente ristrutturazione dei corsi, i ragazzi impegnati ieri in laboratorio nel traforo per un orecchino sono stati gli ultimi ad affrontare il test intermedio: per chi si appresta a cominciare quest’anno la scuola orafa del Tarì, infatti, ci sarà una sola sessione d’esami (direttamente al termine di due anni), per ottemperare alle disposizioni della Regione Campania, presso la quale il nostro istituto è accreditato; l’unificazione dell’esame risulta connotato indispensabile per il rilascio del attestato di qualifica professionale.
Se dal lato strettamente normativo il tads si uniforma a quanto stabilito dalla Regione (e dall’Unione Europea, dalla quale ugualmente i corsi sono riconosciuti), a livello di programmi e didattica la nostra scuola spicca per eccellenza: nessun altro può vantare un’offerta formativa di pari livello, forte di 1.800 ore tra aula e – soprattutto – laboratorio, di costante updating di macchinari e strumentazioni, di un board insegnanti che allinea alcuni tra i migliori artigiani nei rispettivi campi professionali, e spesso ospiti prestigiosi: designer, imprenditori, maison internazionali.
A queste autentiche pietre angolari del magistero tads si sono poi aggiunte negli anni materie a nostro avviso fondamentali per la costruzione di un artigiano 2.0, capace di emergere nel mercato globale odierno: siamo stati tra i primi a introdurre lo studio delle lingue straniere (ora obbligatorie ovunque), con programmi focalizzati sulla terminologia tecnica e di marketing; e abbiamo lezioni di tecniche di vendita, imprenditorialità, senso di iniziativa, comunicazione. Non è un caso se il corso di oreficeria è il più richiesto tra quelli proposti dal tads, e forma puntualmente ogni settembre due classi del primo anno, costantemente sold out e con un massiccio afflusso di studenti da ogni parte d’Italia, come pure dall’estero.